domenica 28 aprile 2013

MAGGIO 2013; PARTE ASSISTENZA "ADS"


ADS - Amministratore di sostegno

Nellʼambito della rete ADS Amministratore di Sostegno per la tutela dei diritti e lʼattenzione alla persona fragile  avviato dalla Regione Lombardia e già attivo in Provincia di Varese è stato recentemente costituito un comitato operativo composto da 17 associazioni tra le quali figura anche Avid Varese Onlus.
A decorrere dal mese di maggio 2013, l’AVID Varese Onlus ha attivato uno sportello apposito anche per ADS- Amministratore di sostegno, presso la Sede Legale di Varese - Viale Milano 16,  scala D, ogni giovedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
I volontari di Avid Varese Onlus, con l’ausilio dell’avvocato specializzato, saranno a disposizione per:

Ø  Promuovere l'istituto dell'Amministrazione di Sostegno in provincia di Varese  realizzando azioni di informazione, accompagnamento, sensibilizzazione, formazione, ed assistenza sia rivolti alle persone fragili che ai loro famigliari, agli amministratori di sostegno e al territorio;
Ø  Contribuire al consolidamento, in collaborazione con le istituzioni giudiziarie del Tribunale di Varese e del Tribunale di Busto Arsizio, di un sistema di protezione giuridica nella provincia di Varese;

Lʼattività di assistenza “ADS”  è gratuita e non sono richieste quote associative.

Naturalmente come sempre, i volontari di AVID Varese Onlus  durante la settimana, nelle sedi di Gallarate, Olgiate Olona, Cairate, Castiglione Olona, Gavirate, Uboldo e Varese,  svolgono gratuitamente attività assistenziale in favore degli invalidi e disabili e dei cittadini che ne fanno richiesta per tutto ciò che attiene:
CAF gratis per disabili; mod.730; RED,IMU,ISEE, DSU, Mod. Incric, Iclav, (in collaborazione  con CAF e patronato Coldiretti);
 
Assistenza infortuni sul lavoro, malattie professionali, danno biologico, assistenza pensionistica in genere,  reversibilità, richiesta invalidità civili, assegno di frequenza, Legge 104/92, Legge 68/99, maternità, assegni familiari, disoccupazione, mobilità ecc.

Per informazioni telefonare al n. 0332-1967716.  cell 340-3303528
            www.associazione-avid.it    <>    info@associazione-avid.it

sabato 27 aprile 2013

PER GAVIRATE, NUOVO SPORTELLO AVID


A  GAVIRATE  LO SPORTELLO DELL’AVID VARESE ONLUS SI SPOSTA:   SABATO  MATTINA  DALLE  ORE 09.00 ALLE 12,00,  CENTRO COMMERCIALE CAMPO DEI FIORI DI GAVIRATE,  PRESSO L’UFFICIO INFORMA LAVORO; 4° PIANO.   (Attraverso il parcheggio auto si può salire in macchina fino al 4° piano)

GRAZIE ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAVIRATE ED
IN COLLABORAZIONE CON CAF E PATRONATO COLDIRETTI,  
I VOLONTARI DI AVID VARESE SVOLGONO  ASSISTENZA
 GRATIS A TUTTI  I DISABILI E INVALIDI VARESINI:

ALCUNE VOCI DEL NOSTRO LAVORO VOLONTARIO:

·       ASSISTENZA CAF PER: mod. 730, RED, IMU, ISEE, DSU, Mod. Incric, Iclav.
·       PER I CITTADINI COMUNI 730, IMU COMPRESO, SOLO 20.00 €
·       ASSISTENZA INFORTUNI E MALATIE PROFESSIONALI, INFORTUNIO IN ITINERE,   INVALIDITA’ CIVILI E INVALIDITA’ INPS,  ASSISTENZA PATENTI  B  SPECIAL PER IL CONSEGUIMENTO, LA RICLASSIFICAZIONE E RINNOVO.
·       PROVE ED ESAMI DI GUIDA CON L’AUTO MULTIADATTATA  DI AVID, SENZA  NESSUN COSTO  DI  NOLEGGIO.

Con i volontari di AVID agli utenti  non viene richiesta
nessuna tessera associativa , nessuna trattenuta
dalla fonte di guadagno, nessuna richiesta di
percentuale sui diritti acquisiti, ma
semplicemente  libere offerte
nella  volontà  e  nella
possibilità dell’utente.
 
                       Se vuoi... puoi donarci il tuo 5x1000.
Il nostro codice fiscale è: 95063710123
                    Provate la nostra assistenza e CAF gratis!!!

                            www.associazione-avid.it     <>     info@associazione-avid.it  
                                           cell. 340-3303528  <>  0332-1967716

domenica 17 marzo 2013

PARTE "CRESCO" UN SOSTEGNO PER I NEONATI


         DA GENNAIO 2013 E’ ATTIVO IL FONDO “CRESCO”
A partire dal  1° febbraio 2013,  le neomamme, potranno richiedere il contributo presso il consultorio pubblico o privato accreditato o a contatto con la ASL di competenza.  Le risorse saranno contingentate per ogni ASL sulla base del numero dei nuovi nati nel territorio di  riferimento.  Per potenziare ulteriormente l’iniziativa e incrementare il fondo disponibile, la Regione Lombardia è intenzionata a sviluppare partnership con soggetti privati e del terzo settore.
I requisiti per la presentazione della domanda sono i seguenti:
Ø  Avere un figlio di età compresa tra 0 e 12 mesi nato dopo il primo gennaio 2013.
Ø  Essere residenti in Lombardia da almeno un anno alla data della richiesta.
Ø  Versare in condizioni di forte disagio economico valutabile con ISEE, uguale o inferiore a 7.700 €.
Il fondo cresco, prevede un contributo mensile di 75 € fino ad un massimo di 12 mensilità per un totale di 900.00 €, vincolato all’acquisto di beni alimentari per la madre e il neonato al fine di assicurare una alimentazione sana e di qualità
Per ulteriori  informazioni  e la modulistica per la richiesta, è possibile  contattare i volontari di AVID  Varese Onlus.    www.associazione-avid.it  <>   info@associazione-avid.it   -  340-3303528 -  0332-1692543

CON AVID INIZIA LA CAMPAGNA DEI 730


              AVID VARESE ONLUS E IL 730-2013
              In collaborazione con il CAF Coldiretti di Varese. 


A Castiglione Olona abbiamo già iniziato a raccogliere gli appuntamenti, mentre a  Gallarate, Gavirate, Uboldo, Varese, Cairate e Olgiate Olona, abbiamo iniziato a raccogliere il materiale in fotocopie per redare al CAF la vostra dichiarazione dei redditi.

Per quanti non sono in grado di procurarsi il CUD presso l’INPS, il nostro CAF è a disposizione per recuperarlo e redare la dichiarazione dei redditi.
Lo stesso CAF inoltre,  svolge anche servizi per: RED, ISEE, DSU, Mod. Incric, Iclav, ecc.

Ricordiamo che da noi per i cittadini comuni il costo del 730 + IMU per il CAF  è di solo 20.00 €. MENTRE PER I DISABILI E INVALIDI DI TUTTO IL TERRITORIO VARESINO,  IL SERVIZIO E’ GRATIS.

Per questi servizi, con i volontari di AVID,  niente tessera, niente trattenute dallo stipendio o pensione, niente richieste di percentuali sui diritti acquisiti.

Se sei d’accordo, donaci il tuo 5 X 1000.
Il nostro Codice Fiscale è: 95063710123

Naturalmente per un servizio a costo zero, un ringraziamento va al CAF e ai volontari di AVID che si prodigano ogni giorno  presso gli sportelli volontari delle Amministrazioni Comunali le quali, in un periodo di restrizioni e di mancato trasferimento dei fondi Stato - Comuni, le stesse Amministrazioni  comunali pur di non tagliare i servizi ai loro cittadini, si servono dei volontari di AVID con la loro trentennale esperienza sul previdenziale e assistenziale per i cittadini più deboli.

Per appuntamenti o consigli: 340-3303528.  info@associazione-avid.it
info@anglatvarese.org  -  0332-1692543 

mercoledì 6 marzo 2013

CUD 2013 COME RICHIEDERLO


 DA QUEST’ANNO IL CUD SI RICEVE IN QUESTO MODO
Ø  La recente legge di stabilità ha previsto che le pubbliche amministrazione utilizzino il canale telematico per l'invio di comunicazioni e certificazioni al cittadino allo scopo di abbattere tempi e costi di consegna. Da quest'anno, quindi, l'Inps renderà disponibile SOLO in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (CUD).
Ø  Quindi i pensionati potranno richiedere direttamente dal sito dell'INPS il CUD o richiedere, per chi ne è provvisto, l'invio su casella PEC.
Ø  Per coloro che ne faranno richiesta sarà, comunque, possibile ottenere il CUD in formato cartaceo attraverso uno dei seguenti canali:
Ø  Spedizione CUD a domicilio: l'Inps garantisce, comunque, l'invio del CUD a domicilio ai cittadini che ne facciano specifica richiesta attraverso il Contact Center al numero 803164.
Ø  Sportelli veloci delle Agenzie dell'Istituto: in tutte le strutture territoriali dell'Inps - comprese quelle ex Inpdap ed ex Enpals - durante il primo trimestre dell'anno almeno uno sportello veloce verrà dedicato al rilascio del CUD cartaceo, indipendentemente dalla gestione previdenziale.
Ø  Postazioni Informatiche self service: gli utenti in possesso del PIN potranno stampare i certificati reddituali utilizzando le postazioni self service, istituite presso tutte le strutture territoriali, ricorrendo - se necessario - all'aiuto del personale di supporto.
Ø  I centri di assistenza fiscale: per ottenere il CUD i cittadini possono rivolgersi e dare mandato ad un Centro di assistenza fiscale nel momento in cui verrà compilato il mod. 730 o Unico.
Ø  Uffici postali: è possibile ottenere il CUD anche presso lo "Sportello Amico" degli Uffici postali aderenti al progetto "Reti Amiche". Per questo servizio Poste Italiane prevede il pagamento di una somma pari ad euro 2,70 più IVA. Gli sportelli aderenti all'iniziativa sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono compresi in un elenco consultabile sul sito dell'Istituto.
Ø  Per ulteriori informazioni: www.associazione-avid.it  <>  info@associazione-avid.it    340-3303528    <>   0332-1692543

mercoledì 16 gennaio 2013

LE NUOVE MODALITA' PER LE PATENTI


   SABATO 19-01-13;  RIVOLUZIONE DELLE PATENTI DI GUIDA
Naturalmente per quelli che la patente ce l’hanno già possono stare tranquilli, per loro non cambia nulla.
Cosa diversa invece per tutti quanti dovranno conseguire il nuovo permesso per condurre un mezzo meccanico, una motocicletta, un’autovettura, un camion  o un pullman, da sabato 19-01 saranno costretti a fare i conti con le nuove procedure dettate dal Dgls 59-2011.
Aumenteranno le categorie e quindi i tipi di patenti, scompare il patentino per i motorini e anche ai minorenni in caso d'infrazioni stradali le verranno decurtati i punti.
La nuova disciplina è frutto di due direttive Europee: la 126-2006 e la 113- 2009, le quali sono state recepite nel nostro ordinamento attraverso il Dgls 59-2011e che hanno un preciso obbiettivo, ribadito anche in Consiglio dei Ministri in occasione di approvazioni di altre  disposizioni integrative allo stesso decreto.
Il concetto più importante di questi cambiamenti è quello di migliore il livello della sicurezza stradale, la formazione dei conducenti  e facilitare la libera circolazione in Europa.  Per capire quanto sarà utile alla circolazione dovremo come sempre valutare queste problematiche tra qualche anno, quello che comunque è certo che da sabato le categorie di patenti da 9, passeranno a 15.
L’introduzione di alcune sottocategorie consentirà di guidare solo una parte dei veicoli inseriti nella categoria principale. Le nuove categorie saranno: AM- A1-A2  A: B1-B-BE: C1-C1E-C-CE: D1-D1E-D-DE: .
Da sabato la  AM servirà per i motorini, per avere la patente C e la D bisognerà avere rispettivamente 21 e 24 anni. La patente B1 invece è quella che consentirà di guidare le “microcar” con massa superiore a 400 Kg e sarà conseguita a 16 anni.
Cell. 340-3303528   info. 0332-1692543


lunedì 14 gennaio 2013

ASSEGNO SOCIALE 2013: NUOVI REQUISITI


          PIU SI VA AVANTI, PIU' DURA E' PER  LE RESTRIZIONI
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale riconosciuta da parecchi anni a quei cittadini italiani e agli extracomunitari soggiornanti nel nostro paese  in regola da  parecchi anni ed in via continuativa  superiore ai dieci anni, purchè a basso reddito.
Fino al 31.12.2012 per ottenere l’assegno sociale era richiesto, in presenza delle condizioni di vita richieste dalla Legge vigente, il compimento del sessantacinquesimo anno di età  per gli uomini e per le donne.
Con le nuove direttive  a decorrere dal 1° gennaio 2013 per l’ottenimento dell’assegno sociale sostitutivo della pensione di inabilità civile e dell’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e della pensione non reversibile ai sordomuti, sarà necessario aver compiuto sessantacinque anni e tre mesi .
Questo è quanto è stato stabilito in precedenza dal Governo  decaduto e successivamente emanate  dall’INPS con circolari i nuovi sistemi comportamentali.
I cittadini che hanno presentato domanda di assegno sociale e che hanno compiuto i sessantacinque anni prima del 31-12-2012, conseguiranno il diritto alla prestazione secondo la vecchia normativa senza l’aggiunta dei tre mesi.  Analogamente gli invalidi civili, titolari di inabilità assegno mensile e pensione non reversibile ai sordomuti che hanno compiuto il sessantacinquesimo anno di età entro il 31-12-2012.
Per effetto della riforma Fornero delle pensioni, dal 1° gennaio 2018 il requisito anagrafico per quanto sopra descritto sarà aumentato da tre mesi a un anno.  
Tel.  340-3303528  -   0332-1692543


giovedì 10 gennaio 2013

A VARESE: PER 23 DISABILI UN SOSTEGNO ALLA MOBILITA'


2012: IL SOSTEGNO ECONOMICO PER LE
PATENTI B SPECIALI SI E' CONCLUSO.
Il contributo della Provincia di Varese pari a 10.000 € versato ad AVID per sostenere le spese delle patenti B Speciali e per l'acquisto ed il montaggio degli  ausili imposti alla guida della propria autovettura, anche per il 2012 come per il 2011 si è concluso.

Attraverso il progetto denominato “Guidare per continuare a viaggiare”, organizzato dall’AVID Varese Onlus  con il pieno sostegno della Provincia di Varese e dell’ASL di Varese, nell'anno 2012 hanno beneficiato:  8 candidati che hano conseguito la patente B Speciale e ben 15 invalidi o disabili che con i loro problemi fisici o motori, per ritornare a guidare in sicurezza, su indicazioni della Commissione Patenti hanno dovuto riclassificare la loro patente normale in B Speciale montando alla guida ausili tecnici, meccanici o elettronici.

Una iniziativa sostenuta dai volontari di AVID Varese Onlus, dalla sensibilità della Provincia di Varese verso i disabili varesini e dalla volontà dell'ASL di Varese di sostenere l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Mentre il Governo taglia i sostegni economici alla disabilità, a Varese i volontari di AVID in collaborazione con il settore pubblico, aiutano e sostengono i costi della mobilità per migliorare l'autonomia di chi ogni giorno vive una diversità e vuole rendersi autonomo.

Per ulteriori  informazioni:  info, 0332-1692543 - Cell. 340-3303528. 
info@associazione-avid.it  <>  www.associazione-avid.it

INVALIDI CIVILI, SEMPRE PIU' BASTONATI


INVALIDITA' CIVILE: IL LIMITE REDDITUALE 2013
DIVENTE FAMILIARE.

Novità per gli invalidi totali coniugati: a partire dal 2013, il limite reddituale non è più personale ma familiare (16.127, 30 euro). Immutato invece il limite di reddito per disabili parziali, ciechi e sordi.

Il 2013 si apre all'insegna di un’altra novità per gli invalidi civili al 100% titolari di una pensione di invalidità. Se infatti fino a ieri il limite di reddito considerato utile al conseguimento della pensione era individuale, da oggi viene considerato anche quello del coniuge. Per il conseguimento della pensione di invalidità dunque sarà necessario che la coppia non superi il limite dei 16.127.30 euro lordi l'anno. La novità riguarda solo gli invalidi al 100% con coniuge. Per gli invalidi parziali, i non vedenti e i sordi il limite di reddito resta personale. Immutata anche la situazione per l'erogazione di indennità di accompagnamento e di comunicazione continua: nessun limite reddituale è considerato.

A dirlo è la Direzione Centrale dell'Inps che fissa per il 2013 gli importi per le  (pensioni, assegni, indennità) e i limiti reddituali. Per le invalidità civili sopra descritte superata la quota di 16.127.30 lorda, automaticamente decade il diritto alla pensione di invalidità civile (275, 87 euro al mese).

Dal 1° gennaio 2013, per questa decisione avviata dall’INPS , molte Associazioni di categoria di cui di cui si associa anche l’AVID Varese Onlus  alla protesta,  sostengono che è  un atto gravissimo.  L’INPS a seguito di una Sentenza della Corte di Cassazione si sostituisce al Parlamento, assume decisioni politiche, incidendo sulla vita delle persone revocando l’assegno di invalidità civile di 275.87 euro al mese.

PER ORA, GLI INVALIDI CIVILI CONTINUERANNO A PERCEPIRE L'ASSEGNO DI INVALIDITA' SULLA BASE DEL REDDITO PERSONALE E NON QUELLO DEL NUCLEO FAMIGLIARE. VISTE LE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DALLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE, L'INPS HA DI FATTO CONGELATO LA NOVITA'.
IL MINISTRO DEL LAVORO ELSA FORNERO HA INVIATO UN'ISTRUTTORIA CHIEDENDO ALL'INPS DI SOSPENDERE L'APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA E VALUTARNE ATTENTAMENTE GLI ASPETTI COMPRESI QUELLI DELL'EQUITA'.

PER ORA, MILLE GRAZIE PER LA FORZA E LA TENACIA DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: AVID VARESE ONLUS COMPRESA.
Per saperne di più: www.associazione-avid.it <> info@associazione-avid.it 
Info.  340-3303528    0332-1692543

ANCORA UN PRELIEVO SULLE PENSIONI


 HAI UNA PENSIONE SUPERIORE A EURO 1.443.00, NIENTE AUMENTO !!!!
Il decreto del 16 novembre 2012, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, in accordo con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, fissa nella misura del 3,0% l'aumento di perequazione automatica da attribuire alle pensioni, in via previsionale, per l'anno 2013. Il predetto decreto fissa nella misura del 2,7 per cento l’aumento definitivo di perequazione automatica per il 2012
Si è pertanto provveduto a quantificare, con le modalità in uso per la rivalutazione delle pensioni per l’anno 2012 e illustrate con la circolare INPS la differenza fra il 2,6%, attribuito in via previsionale, e il 2,7% che rappresenta l’indice di rivalutazione definitivo.
Il conguaglio a credito eventualmente spettante viene posto in pagamento con la rata di gennaio 2013
L’aumento della pensione per l’anno 2013 a partire  dal mese di gennaio è la seguente:
Dal 1° gennaio 2013;  aumento del 3,00 % per le pensioni di importo  fino a € 1.443,00.
Per le pensioni di importo compreso tra € 1.443,00 e fino a € 1.486,29 viene garantito l’importo di € 1.486,29. Nessun aumento Per le pensioni di importo superiore a € 1.486,29

Naturalmente l’importo della pensione da rivalutare è quella ricevuta nel dicembre 2012.
La solidarietà come sempre, è sostenuta in larga maggioranza dai più poveri. Certamente se vogliamo paragonare una pensione di 1.443.00 € a quella di 500.00 € circa, che percepiscono molti disabili o invalidi, pur di aiutare le più basse, potrebbe come nel 2011, un'altro adeguamento delle pensioni in meno. Nella realtà invece, se un aumento deve avviene per colpa dell'inflazione che cresce, è giusto che ci sia l'aumento per tutti senza alcuna discriminazione.
Per saperne di più:
www.associazione-avid.it  <>  info@associazione-avid.it   Info, 340-3303528