martedì 29 maggio 2012

Via libera al permesso europeo per la sosta di invalidi.


 Dopo 12 anni anche in Italia sarà possibile adottare il Contrassegno Unificato Disabili Europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli previsto dalla Raccomandazione del Consiglio europeo del 4 giugno 1998.

E’ infatti in arrivo il via libera all’adozione in Italia del contrassegno uniforme europeo per la sosta dei veicoli al servizio di invalidi.

La novità è contenuta in uno schema di Decreto del Presidente della Repubblica all’esame del Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 maggio 2012. Importanti le modifiche dell’art. 381 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada.

Con l’adozione del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (Cude), dichiara Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” la persona disabile può circolare e veder riconosciuti i suoi diritti non solo se viaggia in auto per l’Europa, ma anche se circola o sosta in altri Comuni italiani. Ad oggi, infatti, il rilascio del Contrassegno è demandato ai Comuni di residenza e ognuno ha le sue regole: tante erano state, anche presso la nostra Associazione, segnalazioni di persone disabili multate, benché munite di contrassegno, in Zone a traffico limitato o in parcheggi riservati di altre città.

Il testo della nota del Consiglio dei Ministri: G. CODICE DELLA STRADA Su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Consiglio ha approvato, in via definitiva, dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato, un provvedimento di modifica del regolamento di esecuzione del Codice della Strada, prevedendo l’adozione di un modello unico di contrassegno per i disabili conforme al modello comunitario, che garantisca adeguatamente la riservatezza degli interessati. La normativa risponde all’attesa delle principali associazioni delle categorie tutelate.

venerdì 25 maggio 2012


IN PROVINCIA CONTINUA L’ESPANSIONE
DELL’AVID VARESE ONLUS

Grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale di Cairate, a partire da settimana prossima, 28 maggio 2012,  l’AVID Varese Onlus  sarà presente con i propri volontari anche a Cairate.
L’apertura dello sportello volontario-gratuito avverrà ogni lunedì pomeriggio,  in BIBLIOTECA comunale,  sita in Via Dante n° 40,  dalle ore 15.00 alle 18.00.        Per informazioni Tel; 340-3303528 <> 0331-360140
Per quanti non conoscono ancora l’AVID, il lavoro sostenuto quotidianamente dai loro volontari, consiste nell’assistenza verso gli infortuni sul lavoro, verso le invalidità civili anche con assistenza Medico Legale in Commissione della ASL,  verso il settore pensionistico - previdenziale e verso tutte le patenti B Speciali per l’acquisizione, la riclassificazione ed il rinnovo delle stesse.
Grazie alla Provincia di Varese, disponiamo di un’auto multiadattata con ausili di ogni tipo e per ogni patologia, per prove ed esami di guida,  messa a disposizione di quattro Autoscuole aderenti al progetto “Guidare per continuare a viaggiare” senza alcun costo di noleggio.
l’Associazione AVID,  su richiesta degli interessati, eroga nel corso del 2012 250.00 € ad ogni neo patentato con B Speciale, ed un sostegno economico per acquistare e montare alla guida della propria auto gli ausili imposti dalla Commissione Competenti  
L’AVID inoltre, in collaborazione con il CAF di Coldiretti Varese, sostengono il lavoro della compilazione dei redditi; modello 730, RED, ISEE, IMU, ISEU, FSA gratis, a tutti i disabili ed invalidi varesini.
Ora anche a Cairate, come in altri Comuni della nostra Provincia, i volontari di AVID daranno inizio ad una assistenza senza l’obbligo di tessere associative o altre,  senza trattenute dallo stipendio o dalla pensione, senza richiesta di percentuali sui diritti  recuperati.   Oggi per l’assistenza e il servizio CAF, non è possibile  continuare a pagarli, è un’assistenza già sostenuta dal nostro Governo.   www.associazione-avid.it   <>   info@associazione-avid.it  

giovedì 10 maggio 2012

250.00 € A TUTTI I DISABILI

250.00 EURO AD OGNI DISABILE
PER LA PATENTE SPECIALE..…E
UN SOSTEGNO ECONOMICO A CHI
 RICLASSIFICA LA PATENTE NORMALE

Nella nostra Provincia, ci sono ancora componenti della fascia sociale più debole, che non conoscono l’AVID Varese Onlus ed il suo lavoro volontario gratuito, di conseguenza, gli aventi diritto, non richiedono il sostegno economico attivato dal progetto denominato “Guidare per continuare a viaggiare”, organizzato dall’Associazione  con il sostegno della Provincia di Varese.  Una somma di denaro pari a 10.000 euro, da dividere fra tutti i varesini disabili e invalidi e che nel corso dell’anno 2012, hanno conseguito la patente B Speciale, oppure,  riclassificato la patente ordinaria.

E’ un sostegno economico a fondo perduto di 250.00 €, non condizionato, che l’AVID-Varese Onlus consegnerà a tutti coloro che ne faranno richiesta, semplicemente presentando la documentazione comprovante le spese sostenute per l’ottenimento dell’abilitazione della guida speciale, oppure, la riclassificazione della patente di guida comprovante l’obbligo di acquisto e montaggio di ausili alla guida della propria auto.

Il Progetto di AVID, la sensibilità della Provincia di Varese, dell’ASL di Varese e della Motorizzazione Civile di Varese verso le categorie dei più deboli, è certamente unico in Italia e quindi particolarmente meritevole;  è finalizzato non solo a contenere i costi sostenuti dai disabili ed invalidi per le patenti B Speciale, ma consente anche alle categorie più deboli di acquisire maggiore  indipendenza mediante la mobilità, agevolare l’inserimento lavorativo, sociale, culturale o quant’altro.

L’AVID Varese Onlus, oltre alla Sede Legale in Varese sita in Viale Milano 16, è presente anche  attraverso gli sportelli volontari gratuiti, nel Comune di Gallarate, Castiglione Olona, Olgiate Olona.  Su richiesta delle Autoscuole aderenti al Progetto,  mettiamo a disposizione gratuitamente l’automultiadattata (Opel Meriva), donata dalla Provincia di Varese per lo svolgimento delle esercitazioni e le prove d’esame della guida.

Per tutto questo, quali i vantaggi?.  L’auto multiadattata è dotata di tutti gli ausili a raggi infrarossi, da spostare, togliere o mettere, a seconda dell’esigenza; consente ai disabili e agli invalidi di ridurre notevolmente costi dell’Autoscuola, di imparare a guidare con gli ausili imposti dalla Commissione Competente prima di sostenere i costi dell’acquisto degli stessi. Eventualmente sostituirli, se durante le prove di guida ci si accorge che sono meno indicati, eliminare ogni contenzioso con la Commissione Competente, imparare a guidare l’auto con la guida modificata secondo i problemi fisici del candidato con maggior sicurezza, sapendo che al suo fianco è  sempre presente un istruttore preparato sull’uso dell’auto e l’utilizzo degli ausili. Inoltre, dai costi di iscrizione dell’Autoscuola già calmierati, vanno anche dedotte le 250.00 € di AVID, come pure il sostegno economico per le riclassificazioni e quindi l’acquisto degli ausili imposti.

Non va dimenticato che i volontari di AVID sostengono anche l’assistenza verso le invalidità civili e gli infortuni sul lavoro, il settore pensionistico e previdenziale, il servizio CAF gratuito ai disabili, oltre alla raccolta dei documenti per fissare l’appuntamento per la visita presso la Commissione patenti disabili di Varese.
Per ulteriori informazioni:  info  <>    0332-1692543    -    oppure 340-3303528
info@associazione-avid.it  <>  www.associazione-avid.it

martedì 1 maggio 2012

DOVE TROVI GLI SPORTELLI VOLONTARI DI AVID VARESE ONLUS

          
   
     L’A.V.I.D. Varese Onlus ora è presente in questi Comuni:

VARESE:  DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ore 15.00 alle 18.00;
              SABATO MATTINA DALLE 10.00 ALLE 12.30, viale Milano 16 scala D, 0332-1692543

GALLARATE:    APERTURA sportello  OGNI  MARTEDI  MATTINA  DALLE  ore 9,30 alle 12,00
Sito  in Via Cavour 4, GALLARATE  (Cortile Palazzo Broletto  uff. URP)  info: 0331-754323                                                                         

OLGIATE OLONA:   APERTURA  sportello OGNI LUNEDI MATTINA DALLE  ore 8,30 alle  12,00 
Sito in Via Luigia Greppi  1, OLGIATE OLONA  (Cortile  Associazioni)  info: 3403303528

CASTIGLIONE OLONA: APERTURA sportello OGNI VENERDI POMERIGGIO DALLE ore 14,00 alle 18,00 Sito in Via IV Novembre CASTIGLIONE OL. ( Uff. SPOC davanti  Carabinieri)                  info: 0331-861528

CAIRATE:  APERTURA sportello  OGNI LUNEDI POMERIGGIO DALLE ore 15.00 alle 18.00 ,  Sito in Via  Dante  40, CAIRATE  (presso la Biblioteca Comunale)                     info: 0331-360140    cell  3403303528

GAVIRATE:  APERTURA sportello OGNI SABATO MATTINA DALLE ore 9,00 alle 12,00 Sito in piazza Besozzi 1  info: 340-3303528

Inoltre, Vista la scarsissima affluenza della cittadinanza e quindi la mancanza di richiesta di assistenza volontaria, gratuita servizio CAF compreso, presso il centro anziani di Jerago con Orago,  Il Consiglio Provinciale dell’AVID Varese Onlus nella seduta del  27-04-2012, ha deciso di cessare l’attività a partire dal 1° maggio 2012, e avviare detto servizio in altre Amministrazioni Comunali della Provincia di Varese.
www.associazione-avid.it  < >  info@associazione-avid.it           info: 340-3303528

giovedì 5 aprile 2012

ANGLAT: CONCORDATI GLI SCONTI PER ACQUISTO AUTO


Sconti concordati con Case Automobilistiche

L’Anglat Sede Centrale, nel mese di febbraio 2012, ha emanato alle Sedi Provinciali e  Territoriali, gli sconto concordati sull’acquisto di autovetture nuove presso tutti i concessionari dei sottoindicati  marchi.
Chiaramente gli sconti vengono applicati a tutti coloro che sono in regola con il versamento del contributo annuale dell’Anglat.   Chi volesse regolarizzare l’iscrizione può presentarsi agli sportelli volontari di AVID Varese Onlus presenti nei vari Comuni della Provincia, visita l’apertura degli sportelli,  oppure fissa l’appuntamento al 340-3303528.

1)   DAIHATSU il 10% su tutti i modelli
2)   CHEVROLET dal 9% al 11%
3)   CITROEN  solo Per Roma e Provincia dal 13% al 24%
4)   HONDA L’8%
5)   LAND ROVER sconto di 900.00 € sul modello Feelander
6)   MERCEDES dall’8% al 9%
7)   NISSAN  dall’8% al 20,5%
8)   OPEL dal 14% al 20%
9)   SAAB il 16% sui modelli 9.3 e 9.5
10) RENAULT dal 18% al 28,5%
11) PEUGEOT dal 14% al 21%
12) ROVER dal 13% al 14,5%
13) SUBARU il 10% su tutta la gamma
14) SUZUKI il 10% su tutta la gamma
15) TOYOTA il 10% solo su alcuni modelli
16) LEXUS il 10% su tutti i modelli
17) VOLVO dal 12% al 16%
18) DACIA  il 4%

Inoltre con il versamento del contributo annuale di Anglat, agevolazioni per le AUTOSTRADE,  TELEPAS FAMILY e TELEPAS PREMIUM, assistenza strade e sanitaria, servizi di informazione, rifornimento carburante, viaggi e alberghi, servizi di ristorazione, polizze assicurative e servizi per l’auto.   info, 340-3303528

AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA: abbonamento A.C.I. a € 41.00. La tessera scontata è valida sia in Italia sia all’Estero e si ottiene solamente rivolgendosi alla Delegazione Territoriale di Varese.      www. Anglatvarese.org  info@anglatvarese.org.                                Cell.  340-3303528.

giovedì 29 marzo 2012

Compilazione 730

A.V.I.D. Varese Onlus in collaborazione
con il CAF Coldiretti Varese
Associazione volontaria assistenza invalidi e disabili
Codice Fiscale 95063710123


Un grande sostegno agli invalidi e disabili varesini

Dichiarazione dei redditi GRATIS a tutti gli invalidi civili varesini con percentuale superiore al 46%

Dichiarazione dei redditi GRATIS a tutti i lavoratori infortunati varesini con rendita superiore al 33%

Ai cittadini comuni, solamente 20.00 € IMU compresa; solo IMU 8.00 €.

Ti chiediamo un solo aiuto; tutta la documentazione in vostro possesso utilizzabile ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi portacele in fotocopia ben visibili.   Tutto questo è per contribuire al lavoro dei volontari e rendere più veloce la fase di elaborazione della  dichiarazione dei redditi.              


INOLTRE VI  RICORDIAMO CHE:

Durante l’anno,  svolgiamo l’assistenza fiscale attraverso il CAF, in forma gratuita per;  ISEE, ISEU, FSA.

Il controllo dei Contributi versati e richiesta pensione,  richiesta disoccupazione,

L’assistenza  agli  infortuni sul lavoro  e la richiesta del Danno Biologico.

L’assistenza verso le invalidità civili e INAIL, anche con il Medico legale.

La consulenza Legale gratuita.

L’assistenza verso le Patenti B Speciali;  (Autoscuola con automultiadattata senza alcun costo di noleggio;  fissiamo gli appuntamenti per la visita all’ufficio Provinciale patenti disabili di Via Ottorino Rossi 9  a Varese per:   il conseguimento, la riclassificazione  ed  il  rinnovo  delle  patenti  B Speciali.

Il costo di tutti questi servizi? ………. Nessuna tessera Associativa, nessuna trattenuta  dallo  stipendio  o  pensione,  nessuna  percentuale  sui  diritti acquisiti;

Se puoi, lascia solo l’offerta ai VOLONTARI dell’AVID Varese  a sostegno dei  loro costi.

Dona il tuo 5 x 1000

COME DONARE IL TUO 5 X 1000 AI VOLONTARI
 DI AVID VARESE ONLUS

 
I VOLONTARI DI AVID SOSTENGONO OGNI GIORNO LA MOBILITA’ ,
L’ASSISTENZA E I DIRITTI DI TUTTI I DISABILI ED INVALIDI VARESINI.
PER TUTTO QUESTO, SE RITIENI OPPORTUNO SOSTENERLI, IL CODICE
FISCALE DA SEGNARE E’: 95063710123 E FIRMA LA CASELLA  CHE INDICA:
SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ASSOCIAZIONI NON LUCRATIVE.
ANTICIPATAMENTE RINGRAZIAMO.      

Il Presidente Battista Venturini

martedì 31 gennaio 2012

31-01-2012 INCONTRO: FISH-FAND- MINISTRO FORNERO


Pietro Vittorio Barbieri e Giovanni Pagano, incontrano il Ministro  Fornero e il Sotto Segretario Guerra

I responsabili di FISH e della FAND, le due organizzazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, oggi hanno ufficialmente incontrato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, e il suo Sottosegretario, Maria Cecilia Guerra.
Le questioni sul tavolo sono numerose, come sono forti le preoccupazioni espresse in questi mesi per le sorti delle politiche sociali rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Temi caldi: l’ISEE, le risorse per i servizi, l’occupazione, l’indennità di accompagnamento.
Da parte del Governo si è voluto da subito sottolineare un principio: è un segno di civiltà garantire prestazioni e servizi alle persone con disabilità. Il che, tuttavia, non significa raggiungerlo subito, date le condizioni economiche e di bilancio attuali.
Di fatto decade la discussione sul disegno di legge delega di riforma fiscale e assistenziale presentato a luglio da Tremonti, che pesanti ricadute avrebbe comportato per servizi e prestazioni.   Certamente la rassicurazione è che,  non è dal “sociale” che verranno drenate le risorse per sanare il bilancio dello Stato.
Il gettito per la cosiddetta clausola di salvaguardia, aumento dell’IVA evitato se si trovano altri Introiti,  dovrebbe provenire invece da interventi sul fisco e cioè da un forte contrasto all’evasione e da una parziale revisione di alcune imposizioni tributarie.
Più complessa la posizione sull’ISEE, cioè sulle modalità di calcolo del reddito familiare e sugli ambiti di applicazione di tale strumento oggetto della recente “Manovra Monti”. Da parte governativa si rileva che esiste una questione di equità interna che suggerisce una differenziazione fra persone con disabilità e anziani, ma che contestualmente alla ridefinizione dell’ISEE è necessario agire sui livelli essenziali di assistenza riprendendo un percorso purtroppo interrotto.
Non vi sarebbe, secondo il Ministro, nessuna intenzione di predisporre una riforma penalizzante o restrittiva.
I rappresentanti delle associazioni maggiori dei disabili, hanno decisamente sostenuto la necessità di evitare che l’ISEE o altre misure possano comprimere il diritto e la concessione dell’indennità di accompagnamento, unica provvidenza per ora assicurata per evitare gli “arresti domiciliari” di migliaia di persone con disabilità.
Al momento i rappresentanti di categoria  hanno concesso di poter riflettere, con equità e ponderazione, sulle differenti condizioni di chi non sia in grado di produrre reddito e chi invece abbia svolto la sua normale vita lavorativa, garantendosi redditi e copertura previdenziale.
Il futuro dell’ISEE quindi quale sarà?, verrà usato anche per le prestazioni assistenziali quindi per l’indennità di accompagnamento?, Su questo aspetto non c’è stata alcuna rassicurazione da parte del Ministro Fornero.
Le decisioni saranno frutto di un confronto fra tre Ministeri: Economia, Lavoro e politiche sociali, Salute.   FISH e FAND hanno precisato che questo è un aspetto fondamentale su cui vigileranno con particolare attenzione. Non si è mai pensato di avanzare richieste astrose per la categoria, ma come sempre solo indispensabili.
Sul fronte dell’occupazione e del lavoro, le Federazioni hanno sollecitato il Ministero ricordando l’ineludibile funzione di mediazione dei servizi pubblici per l’impiego e il fondamentale ruolo di controllo sulle “scoperture”, cioè sulle aziende che  pur obbligate  non assumono persone con disabilità.
Infine, raccogliendo l’interesse del Ministero, Pietro Vittorio Barbieri e Giovanni Pagano, hanno caldeggiato l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità come luogo migliore nel quale confrontarsi ed assumere gli elementi utili per le future politiche e per le relative risorse.
Un buon ascolto ha ottenuto anche la proposta di elaborare un complessivo Piano di azione sulla disabilità in seno ad una Conferenza nazionale in grado di raccogliere, confrontare e condividere le migliori e più sostenibili proposte.



sabato 17 dicembre 2011

DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VARESE


Dal Presidente della Provincia di Varese Ing. Dario Galli
ad AVID Varese Onlus per i disabili e invalidi di Varese


Dalla Provincia di Varese, con la donazione dell’ auto multiadattata ad AVID, desideriamo offrire un contributo reale a tutti coloro che, per vari motivi di invalidità o di handicap, intendono condurre una vita privata o professionale sostanzialmente normale. Da parte nostra assieme ad AVID Varese Onlus, che è una Associazione di libero volontariato a tutela delle categorie più deboli, la Provincia  ha inteso dare un segnale di particolare attenzione a tanti cittadini, costretti a superare quotidianamente barriere non solo architettoniche, ma anche normative e burocratiche, che di fatto, ostacolano la piena partecipazione di tutti ad una vita meno difficoltosa, dignitosa e soddisfacente.  Oggi avendo a disposizione in Provincia di Varese una macchina multiadattata, la relativa completa disposizione e assistenza dei volontari dell’AVID Varese Onlus, delle Autoscuole che hanno aderito liberamente al progetto, c’è un’opportunità in più per “INIZIARE O CONTINUARE A VIAGGIARE”.
Un servizio senza alcun costo di noleggio dell’automultiadattata e un sostegno economico di 250.00 euro versato da AVID, per tutti coloro che acquisiscono la patente B Speciale migliorando la propria autonomia, ed un sostegno economico seguendo l’indicatore ISEE, sull’acquisto e montaggio degli ausili imposti alla guida dalla Commissione Competente. Da due anni, tutto questo diventato realtà per i disabili ed invalidi varesini.    

mercoledì 14 settembre 2011

E' ARRIVATA LA BANDIERA ASSOCIATIVA DELL'AVID VARESE ONLUS

                   L'AVID VARESE ONLUS CON IL PROPRIO SIMBOLO

Per una Associazione composta da semplici cittadini volontari, che lavorano ogni giorno per i diritti dei più deboli, gratuitamente, è doveroso che durante la partecipazione alle varie manifestazioni, oppure, in altre importanti occasioni di incontro, ritrovo ecc, ci sia sempre a seguito, la nostra bandiera con il nostro simbolo.

Questa bandiera, è stata realizzata con grande sacrificio per l’AVID, non certo per lo studio e la composizione dei colori riguardanti la categoria, ma semplicemente per il costo, circa 500.00 euro.

Ora si tratta di organizzare il secondo passo, “ la benedizione” della stessa,  una giornata con la presenza dei disabili ed invalidi varesini perché è anche la loro, con la presenza di tutti i volontari che sostengono il quotidiano lavoro dell’AVID Varese Onlus, e tutti quanti riterranno, come lo ritengono tutte le Amministrazioni Comunali ove siamo presenti, che l’operosità di questa Associazione, dei suoi volontari,  non sia un reale e valido contributo verso il sociale, ma un ritorno ai valori dell’uomo.

Per coloro che vorranno aiutarci a sostenere il costo della bandiera, possono inviare un piccolo contributo al C/C postale n° 1623014; causale, “Sostegno economico bandiera AVID” . Anticipatamente i volontari ringraziamo tutti i sostenitori