sabato 2 novembre 2013

AUTO ACQUISTATA CON AGEVOLAZIONI

                        AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI:
                   L’ACQUISTO E LA RIVENDITA DELL’AUTO.

Sul giornale “Fisco oggi” del 29-10-2013, Gianfranco Mingione risponde a un quesito di una certa importanza per il settore disabili dove, il marito, avendo acquistato una vettura con le agevolazioni disabili per le gravi patologie sopportate della moglie, dopo qualche mese si è trovato costretto a rivenderla causa il decesso della stessa.
Lo stesso giornale chiarisce il problema pubblicandolo in data menzionata dicendo: In caso di cessione a titolo oneroso o gratuito, entro i due anni successivi all’acquisto, di un veicolo per il quale si è usufruito dei benefici fiscali per i disabili, è prevista la decadenza degli stessi (art. 1, comma 37 della Legge 296/2006): deve essere versata la differenza tra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse, con pagamenti di sanzioni e interessi.
La norma però, non trova applicazione nell’ipotesi di trasferimento della proprietà in seguito al decesso del disabile, nemmeno qualora l’erede decida di rivedere quel vincolo prima che siano trascorsi due anno dall’acquisto.
In questo caso, infatti, non è ravvisabile l’intento elusivo che la disposizione intende contrastare (risoluzione 136/E del 2009). Gli eredi, pertanto, non sono tenuti a pagare la differenza fra l’iva agevolata e quella ordinaria.
Per ulteriori chiarimenti: Info.  0332-1692543   < >   340-3303528
        www.associazione-avid.it  <>  info@associazione-avid.it


 

martedì 8 ottobre 2013

UN NEO PATENTATO CAMPIONE DEL MONDO

FEDERICO MORLACCHI E IL PRESIDENTE BATTISTA VENTURINI

Un giovane luinese dove a soli vent’anni,  ha saputo spiegare al mondo dei normodotati,  attraverso lo sport, che la disabilità non è certo un problema che possa fermare la volontà di  raggiungere un obbiettivo.  Un grande esempio, per tanti altri come lui che con un semplice handicap si abbattono.
La scalata mondiale di Federico è iniziata nel 2012 con lo straordinario successo a Londra conquistando ben tre medaglie di “bronzo”.   Poi, continuando il suo grande impegno, oltre allo studio, a Montreal ha saputo consolidare  e proseguire la sua scalata conquistando oltre alla medaglia di bronzo,  anche quella d’argento e quella d’oro,  salendo per primo sulla cima del mondo.  Un grandioso successo, un successo  che ha pagato tutte le sue fatiche  per la preparazione.
Per ognuno di noi è stato un importante insegnamento, soprattutto a quanti come lui sopportano ogni giorno problemi  fisici o motori.  Un modo per far sapere che la disabilità non è mai un handicap se non si nasconde.  L’AVID Varese Onlus augurandole un lungo  proseguimento di successi in vasca, ha contribuito alla sua mobilità preparandolo al conseguimento della patente dell’automobile. 

domenica 25 agosto 2013

LO SAPEVATE? VENDITA AUTO PER DISABILI


AUTO ACQUISTATA CON I BENEFICI PER DISABILI

Un veicolo acquistato con le agevolazioni disabili e venduto prima di due anni per motivi non legati alla disabilità, va restituito  oltre che la differenza IVA, 4% anziché 21%,  anche la restante detrazione fruita.

Proprio la Legge 296/06 articoli 1 comma 37, ha previsto ai fini dell’eliminazione delle furberie fiscali,  la decadenza da tutti i benefici  con l’obbligo di restituire anche l’Imposta provinciale di trascrizione (IPT). 

Infatti, la citata legge dispone sia ai fini di IRPEF che ai fini di IVA, che in caso di trasferimento della proprietà del veicolo a titolo oneroso o gratuito per le quali l’acquirente ha fruito dei benefici fiscali prima del decorso del termine di due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza tra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella prevista dall’applicazione delle agevolazioni stesse.

La disposizione non è obbligatoria per i disabili che, a seguito di mutate necessità dovute dal proprio handicap, (in questo caso è d’obbligo un'attestazione medica oppure un documento rilasciato dalla Commissione patenti con l’obbligo di modifica alla guida), cedano il proprio veicolo per acquistarne un altro per  prepararlo con altri adattamenti alla guida.     Allo stesso modo per il disabile o invalido  che per un grave incidente stradale, furto,  incendio o altro, (con documento comprovante la rottamazione o furto),   sono costretti  all’acquisto di altro mezzo di trasporto.

               Per informazione: info@associazione-avid.it  <> 
               www.associazione-avid.it    Info- 340-43303528
  
           
 

giovedì 18 luglio 2013

L'INFORTUNIO SUL LAVORO E IL LICENZIAMENTO


              LA CONSULENZA LEGALE E
                LA DIFESA IN GIUDIZIO
        IL rapporto di Lavoro e l’infortunio sul lavoro
Quali sono i rimedi che il lavoratore può adottare contro il licenziamento?, impugnazione del licenziamento entro sessanta giorni, per chiedere la reintegrazione nel posto di lavoro e il risarcimento del danno subito.
Se è stato firmato un contratto a termine, tempo determinato, un contratto a progetto, un contratto di somministrazione, o un contratto che prevede l'emissione della fattura, ma in realtà il rapporto si di lavoro si svolge in modo diverso da come lo descrive il contratto firmato, qual è la corretta lettura sul piano del diritto di questa situazione?
La legge prevede che il contratto di lavoro normale è quello subordinato a tempo indeterminato, ma che in certi specifici casi è legittimo regolare il rapporto di lavoro con uno dei contratti atipici sopra indicati. Tuttavia, se lo svolgimento concreto del rapporto non corrisponde a quanto prevede puntualmente la legge per ognuno di questi contratti a termine, cocopro, somministrazione, partita iva ecc, il lavoratore può chiedere la conversione a tempo indeterminato e il risarcimento del danno. 
Per impugnare un contratto atipico i termini sono: fino al 31 dicembre 2012 sessanta giorni; dal 1° gennaio 2013 centoventi giorni.
Dal punto di vista del diritto del lavoro, cosa succede quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro  e successivamente il licenziamento ?
A parte la possibile responsabilità penale del datore di lavoro, il lavoratore ha diritto al risarcimento di tutto il danno subito, naturalmente ci devono essere responsabilità di terzi.
L'INAIL, come previsto dal Testo Unico Infortuni DpR 1124/65 e successive modifiche ed integrazioni, indennizza solo una parte del danno subito sia per la temporanea sia per la successiva guarigione, 60% <> 75%, la parte rimanente, cosiddetto danno differenziale, può essere chiesta al datore di lavoro per il mancato guadagno.
I  danni di cui  si sta evidenziando sono: il danno patrimoniale retribuzioni, spese per visite mediche, tiket, spese per terapie, ecc. Il danno biologico, temporaneo e permanente, il danno morale.
Per quanto chiarito in alcuni passaggi, i volontari di AVID Varese Onlus sono a disposizioni per consigli, consulti e la relativa assistenza legale e medico legale.
         www.associazione-avid.it  -  info@associazione-avid.it   Info - 340-3303528
 

LA VITA DA INVALIDO E' SEMPRE PIU' CAOTICA



Verbale di invalidità sempre meno chiaro per gli invalidi e disabili

Ora i Verbale delle valutazioni medico legali delle Commissioni ASL  per gli invalidi: niente anamnesi, né diagnosi e neppure la descrizione dell'esame obiettivo.
Il garante della privacy con il provvedimento n. 331 del 4 luglio 2013 ha stabilito le regole per il rilascio della copia del verbale di invalidità da usare, per esempio, per richiedere il contrassegno per l'accesso al parcheggio disabili oppure nelle zone Ztl, oppure per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto di veicoli.
Nel provvedimento, che ha carattere generale, si tratta di una norma del 2012 in materia di semplificazioni amministrative per le persone disabili.  L'articolo 4 del decreto legge n. 5/2012 prevede in particolare, che le attestazioni medico legali, richieste per usufruire dei benefici previsti, possano essere sostituite dalla presentazione congiunta di una copia del verbale della commissione medica (recante in chiaro i dati sulla propria salute) e da una autocertificazione che ne attesti l'attualità del contenuto e la conformità all'originale.
Consegnare al comune o al rivenditore di auto la copia integrale del verbale però, espone a una grave violazione della riservatezza perché sul documento sono presenti informazioni delicatissime o sensibili sullo stato di salute del soggetto (patologie, tipo di disabilità, informazioni riferite dal paziente).
Oltretutto non pertinenti e non indispensabili per ottenere i benefici. Per questo il garante ha prescritto che, in questi casi, le commissioni mediche debbano rilasciare una copia del verbale priva di informazioni sanitarie.  i tratta comunque, di informazioni superflue, che non servono per evadere la pratica amministrativa.
per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone con capacità di deambulazione impedita, infatti, l'interessato deve presentare la certificazione medica sulla effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, ma senza che sia prevista l'indicazione della diagnosi (art. 381, comma 3, DpR  n. 495/1992).
che per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità, si richiede la certificazione dello stato di handicap grave, (legge 104/92), ma non l'indicazione della specifica patologia diagnosticata all'interessato. Quindi, al fine di consentire il ricorso alla semplificazione, il verbale non dovrà più contenere la descrizione dei dati anamnestici, l'esame obiettivo e la diagnosi della persona con disabilità.
Il garante si è già espresso in materia con altro provvedimento del 21 marzo 2007, in cui sono state introdotte accorgimenti a tutela di chi presenta istanza per l'accertamento dell'invalidità civile. In particolare, è stato prescritto alle aziende sanitarie locali di rilasciare le certificazioni che attestano il riconoscimento dell'invalidità civile per l'iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio o per la richiesta di esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie senza indicare i dati personali relativi alla diagnosi dell'interessato.
Da Italia Oggi del 17-07-2013, di Antonio Ciccia
Per quanti fossero in difficoltà nell’invio della domanda di invalidità civile oppure nella  lettura dei verbali spediti dall’INPS, i volontari di AVID Varese Onlus sono a disposizione per assistere e spiegare le nuove direttive intraprese.

domenica 7 luglio 2013

CON I VOLONTARI DI AVID MIGLIORA L'ASSISTENZA ALLE PERSONE FRAGILI

       A.D.S. A VARESE,(Amministratore di Sostegno).
                       Tribunale, ASL e Varese  ADS  firmano un protocollo
Il 12 giugno 2013 è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Tribunale di Varese, l’ASL Provincia di Varese e il Comitato Varese ADS che sancisce un impegno reciproco nella costruzione di un sistema di protezione giuridica varesino e individua alcuni orientamenti e valutazioni del Tribunale in merito alla necessità di nominare l’amministratore di sostegno
Dopo un lavoro iniziale che ha visto impegnati operatori del Tribunale di Varese, dell'ASL Provincia di Varese e del Comitato Varese ADS nella stesura di un documento condiviso realizzato con la collaborazione del Progetto Innovagiustizia che opera all'interno del Tribunale, il 12 giugno 2013 si è arrivati a firmare un protocollo d'intesa che sancisce un impegno reciproco nella costruzione di un sistema di protezione giuridica varesino e individua alcuni orientamenti e valutazioni del Tribunale in merito alla necessità di nominare l'amministratore di sostegno
In particolare i tre soggetti coinvolti nell'accordo si impegnano con diversi ruoli e funzioni specifiche a:
  • promuovere e rendere effettivamente disponibile e utilizzabile l'albo degli amministratori di sostegno che già è costituito presso il Tribunale;
  • collaborare e supportare il lavoro degli sportelli attivi sul territorio e di quelli che si attiveranno nel prossimo futuro;
  • realizzare interventi di informazione, sensibilizzazione e formazione rivolti a famiglie, volontari, amministratori di sostegno e operatori;
  • migliorare e condividere i propri sistemi di raccolta dati.
Inoltre sono previsti due periodici momenti di confronto annuali, nei quali monitorare le iniziative del semestre passato e programmare le attività del semestre futuro e l'allargamento dell'intesa anche ad altri soggetti che vorranno formalizzare il loro impegno nella costruzione comune di un sistema di protezione giuridica.

Per ulteriori informazioni, i volontari di AVID Varese Onlus sono a disposizione per consigli e consulti presso gli sportelli sparsi tra i Comuni del territorio varesino.

             www.associazione-avid.it  <>   info@associazione-avid.it  
                                    cell.  340-3303528

 

giovedì 4 luglio 2013

SI CONCLUDE UNA LUNGA BATTAGLIA.

             INVALIDITA' UN ALTRO GRADINO APPIANATO:

Per la pensione il reddito del coniuge non viene conteggiato.

Il Consiglio dei ministri scioglie i dubbi interpretativi che da lungo tempo interessavano i titolari di pensioni di inabilità: ora si fa riferimento al solo reddito individuale (quello del soggetto) e non al reddito familiare.

Le persone che usufruiscono di pensioni di inabilità dovranno fare riferimento, per capire se hanno o meno diritto all'assegno mensile, al proprio reddito individuale e non a quello familiare, considerando cioè anche quello del coniuge. La precisazione arriva da palazzo Chigi, dove il Consiglio dei ministri - su proposta del ministero del Welfare - ha deliberato di risolvere l'annosa questione, che si trascina da tempo, sulle differenti interpretazioni relative al cumulo del reddito del coniuge nella considerazione del tetto reddituale massimo per ottenere il beneficio economico.
Abbiamo reso più coerente - ha affermato il ministro del Lavoro Enrico Giovannini - l'indicazione sul limite di reddito per chi fruisce di pensioni per l'inabilità, in modo che sia calcolato in base al reddito individuale e non sul reddito familiare.

L'intervento del governo chiude un caos interpretativo che aveva causato alle Associazioni di categoria ma soprattutto ai cittadini bisognosi di assistenza, non pochi malumori nei mesi scorsi.  In particolare, a partire dal dicembre 2012 quando una circolare dell'Inps (n. 149/2012) annunciava che dal primo gennaio 2013 sarebbe stata assegnata la pensione agli invalidi con un reddito familiare, e non più personale, non superiore ai limiti di legge (quest'anno pari a euro 16.127,30). La decisione era poi stata sospesa attraverso il (messaggio Inps n. 717/2013) su indicazione del ministero del Lavoro, che aveva aperto all’ora, un'istruttoria.

La revisione dei criteri da parte dell'Inps era nata in adeguamento alle diverse sentenze della Corte di Cassazione che avevano visto l'ente di previdenza prevalere in giudizio su questioni attinenti proprio alle condizioni economiche per il riconoscimento della pensione d'inabilità. Una decisione amara per coloro che ogni giorno sopportano problemi di ogni sorte e che, con questa nuova iniziativa miravano a togliere l'invalidità a migliaia di aventi diritto.
Poi nel marzo scorso, la questione era arrivata in Parlamento con la proposta di legge 538. Contestualmente però al dicastero del Welfare il lavoro era andato avanti, fino ad approdare nel provvedimento chiarificatore assunto oggi dal Consiglio dei Ministri.
        www.associazione-avid.it  <>   info@associazione-avid.it  
                          <>    Tel. 340-3303528   <>

 

lunedì 1 luglio 2013

AUTO MULTIADATTATA A CASTIGLIONE


SABATO 22 GIUGNO A CASTIGLIONE OLONA PER LA PRESENTAZIONE DELL'AUTO MULTIADATTATA. I VOLONTARI DI AVID RINGRAZIANO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLA PROVINCIA DI VARESE, ING. DARIO GALLI, PER LA SUA PRESENZA E LA SUA SENSIBILITA' VERSO LA FASCIA SOCIALE DEI PIU' DEBOLI. UN CALOROSO RINGRAZIAMENTO VA A TUTTA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTIGLIONE OLONA PER LA LORO PRESENZA. L'UNICO RAMMARICO, MA NON CERTO PER COLPA DELLE AUTORITA' PRESENTI, E' STATO IL MATRIMONIO DEL VIP IN COLLEGGIATA, ANCH'ESSO IMPORTANTE PER IL NOSTRO PAESE, MA PROPRIO PER LA LORO SALVAGUARDIA E INCOLUMITA',  NON HANNO DATO LA POSSIBILITA' A MOLTI DISABILI E INVALIDI DI PORTARSI IN PIAZZA GARIBALDI (CENTRO STORICO). ERANO VENUTI A CASTIGLIONE OLONA PER LA PRESENTAZIONE DELL'AUTO  PREPARATA PER LA SCUOLA GUIDA PER DISABILI (PATENTI B SPECIALI). COMUNQUE NON E' STATO UN GROSSO PROBLEMA, CI HANNO AVVISATO VIA SMS O TELEFONICAMENTE CHE NON POTEVANO ENTRARE. ALCUNI DI LORO VISTO L'EVENTO STRAORDINARIO SONO RIMASTI ALL'ESTERNO DEL CENTRO A VEDERE I VIP. I VOLONTARI DI AVID RINGRAZIANO COMUNQUE DI CUORE QUANTI SEGUONO E SOSTENGONO IL NOSTRO LAVORO VOLONTARIO - GRATUITO PER TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE.

             www.associazione-avid.it   <>   info@associazione-avid.it    Tel.   340-3303528

mercoledì 29 maggio 2013

UN SOSTEGNO ECONOMICO: NUCLEO E MATERNITA'


ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE E PER LA MATERNITA’.

E’ possibile richiedere la concessione degli assegni per il nucleo familiare con almeno tre figli minori e di maternità previsti dalle legge n. 448/98 e 151/01.
Il diritto al beneficiario è verificato dal Comune ed il pagamento avverrà da parte dell’INPS.

L’ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON  ALMENO TRE FIGLI MINORI. 
L’assegno mensile è di  €. 139,49  mensili per tredici mensilità. E’ destinato ai cittadini  italiani o comunitari residenti il cui nucleo è composto da cinque membri  compresi i due genitori e con almeno tre figli minori.   Per aver diritto all’assegno mensile la situazione economica famigliare deve essere pari a € 25.108,71, o inferiore.

le domande relative dell’anno in corso, 2013,  la scadenza è il 31 Gennaio 2014.

L’ASSEGNO DI MATERNITA’.
L'assegno di maternità è di € 334,53 per 5 mensilità ed è destinato alle neomamme che non lavorano residenti cittadine italiane, comunitarie,  in  possesso di carta di soggiorno,  (permesso se soggiornanti di lungo periodo),  con una situazione economica del nucleo famigliare, se composto da tre componenti, non superiore a € 34.873,24.
Le donne interessate devono presentare domanda entro sei mesi dal parto.
Per situazione economica si intende la somma del reddito e del patrimonio mobiliare e immobiliare di ciascun componente.
Per informazioni: info@associazione-avid.it  -  www.associazione-avid.it  cell. 340-3303528  <>  0332- 1692543

sabato 18 maggio 2013

LETTERE AI GIORNALI E ALL'AVID


I NOSTRI UTENTI E I LORO RINGRAZIAMENTI.
Egregio Direttore
 
 
Sono un disabile con gravi problemi di deambulazione dovuto a una grave patologia chiamata morbo di “steinert” e da poco tempo ho conosciuto l’AVID Varese Onlus attraverso il suo Presidente Cav. Uff. Battista Venturini ed il loro lavoro assistenziale volontario gratuito. Proprio per quanto sono stato indirizzato, assistito, sostenuto anche con un contributo messo a disposizione della Provincia di Varese per le spese che ho dovuto sostenere per ritornare a guidare e rendermi nuovamente in parte autonomo. Tutto questo Sig. Direttore,  senza un pur minimo ringraziamento ai volontari di AVID e naturalmente ai politici della Provincia di Varese, i quali mi hanno sostenuto grazie alla loro sensibilità verso la categoria dei più fragili.
Da notare che oggi, soprattutto nel nostro paese, nessuno ti da niente per niente, ovunque vai devi pagare anche l’acqua che bevi e avvolte l’aria che respiri;  proprio per  l’altruismo dei volontari che ho conoscuiuto, per la loro sensibilità e quella della Provincia di Varese sono rimasto stupefatto.  Chi più di me può capire quanto sia importante un aiuto oggi, soprattutto se poi l’aiuto si concretizza anche in un aiuto economico per renderti maggiormente attivo e più autonomo. Per me questa è stata una grazia caduta dal cielo.
Proprio per quanto ho toccato con mano, penso di poter dare un consiglio estremamente positivo a tutti quanti facciano parte della fascia sociale dei più deboli, di non arrendersi a quel poco che conosci sull’assistenza o previdenza ma rivolgersi direttamente ai volontari di AVID Varese Onlus; www.associazione-avid.it.   Sono certo che come me,  sapranno indirizzarvi e sostenervi  sulle invalidità civili, le patenti B Speciali, le Autoscuole e le officine meccaniche aderenti al loro progetto nel modo più giusto e trasparente.
L’articolo è stato pubblicato su La Prealpina con la foto dell’automultiadattata di AVID.